PATENTE A 
		            
		              Per il conseguimento è necessario superare l'esame di teoria a quiz e  l'esame di guida in sede.  
	                 
		            
		                I possessori di patente di categoria B o  superiore devono sostenere SOLO l'esame di guida. 
	                   
		                 
		                PATENTE A1 - limitata a motocicli di max 125 cc e 11 kw,  per chi ha compiuto i 16 anni. 
	                      
		                PATENTE A2 - limitata a  motocicli di max 35 Kw, per chi ha compiuto  i 18 anni. 
		                L'esame pratico va sostenuto con un motociclo avente almeno 400cc, con potenza minimo 20 max 35kw.  
	                   
		                PATENTE A - senza limiti, per chi ha compiuto i 24 anni. 
		              L'esame pratico va sostenuto con un motociclo avente una potenza di almeno 600cc e almeno 40 kw. 
                       
                        COSA SERVE PER ISCRIVERSI???? 
 
		            
                      - 4 fotografie formato  tessera 
 
                      - documento di identità - patente se già posseduta - tessera sanitaria
 
                      - documento di identità  di un genitore (se minorenne) 
 
                      - certificato anamnestico rilasciato dal proprio  medico curante (scarica qui il modulo)
 
                      - certificato medico in bollo in sede tutti i lunedì alle 18.15 e tutti i sabati alle 10:00
 
 
                      
PATENTE B 
                    
                      Con la patende B è possibile guidare: 
                         
                        • autoveicoli di peso MAX 3500 Kg e nove posti compreso quello del conducente 
                        • autoveicoli con rimorchio leggero, con peso max di 750  kg  
                        • autoveicoli con rimorchio pesante: il peso totale non deve superare 3500  Kg e il peso del rimorchio non deve superare quello dell’autoveicolo a vuoto 
                        • motocicli di cilindrata non superiore a 125 cc e potenza fino a 11 Kw  
                        • tricicli e quadricicli  
                         
                         
                        La patente viene  rilasciata dopo aver superato l'esame di teoria a quiz presso la  Motorizzazione (informatizzato) e l'esame di guida presso la nostra sede.   
                         
                        I possesori della patente A1 e A devono sostenere SOLO l'esame di guida. 
                         
                         
                        COSA SERVE PER ISCRIVERSI???? 
                     
                    
                      - 4 fotografie formato  tessera 
 
                      - documento di identità - patente se già posseduta - tessera sanitaria
 
                      - certificato anamnestico rilasciato dal proprio  medico curante (scarica qui il modulo)
 
                      - certificato medico in bollo in sede tutti i lunedì alle 18.15 e tutti i sabati alle 10:00
 
 
  
PATENTE C 
                    
                      Con la patente C è possibile guidare: 
                       
                        • Autoveicoli per trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico  superiore a 3,5 t.;  
                        • Trattori stradali; 
                        • Macchine operatrici eccezionali (es. gru o scavatori); 
                         
                        • si possono trainare rimorchi leggeri (cioè fino a 750 kg. di massa  totale a pieno carico senza patente E).  
                         
                        Per guidare  autoveicoli a pieno carico superiori a 7,5 t. occorre avere più di 21 anni.  
                         
                        La patente viene  rilasciata dopo aver superato l'esame di teoria a quinz informatizzato e l'esame di guida 
                         
                       
                     
                    
                      COSA SERVE PER ISCRIVERSI???? 
                     
                    
                      - 4 fotografie formato  tessera 
 
                      - documento di identità - patente se già posseduta - tessera sanitaria
 
                      - certificato anamnestico rilasciato dal proprio  medico curante (scarica qui il modulo)
 
                      - certificato medico in bollo in sede tutti i lunedì alle 18.15 e tutti i sabati alle 10:00
 
                     
                      
  
PATENTE D 
  Con la patende D è possibile guidare: 
       
    • Autobus ad uso proprio con posti a sedere superiori a nove compreso il  conducente 
    • si possono trainare rimorchi leggeri con le stesse norme previste per la patente B, ma per  rimorchi pesanti (come gli autobus snodabili) occorre anche la patente E. 
     
    Accessibile a chi ha  almeno 21 anni.  
     
    * per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio  con conducente,  oltre alla patente D dal 9 settembre 2009 occorre anche  la Carta di Qualificazione del Conducente -CQC 
       
    La patente viene  rilasciata dopo aver superato l'esame di teoria a quinz informatizzato e l'esame di guida 
     
         
  COSA SERVE PER ISCRIVERSI???? 
 
  - 4 fotografie formato  tessera 
 
  - documento di identità - patente se già posseduta - tessera sanitaria
 
  - certificato anamnestico rilasciato dal proprio  medico curante (scarica qui il modulo)
 
  - certificato medico in bollo in sede tutti i lunedì alle 18.15 e tutti i sabati alle 10:00
 
 
 
   
  
PATENTE E 
  
  Con la patente E è possibile guidare: 
     
    • la BE serve  per guidare autovettura più rimorchio; 
    • la CE serve  per guidare autocarro+rimorchio (autotreno) e per guidare trattore    stradale+semirimorchio (autoarticolato); 
    • la DE serve  per guidare un autobus che traina un rimorchio oppure gli autosnodati, ossia  quegli autobus doppi che hanno un soffietto a metà.  
     
    La patente E in realtà è un'estensione della patente posseduta (B, C,  D) che consente di guidare veicoli trainanti un rimorchio pesante. 
      
  La patente viene  rilasciata dopo aver superato l'esame di teoria a quinz informatizzato e l'esame di guida 
           
       
  COSA SERVE PER ISCRIVERSI???? 
 
  - 4 fotografie formato  tessera 
 
  - documento di identità - patente se già posseduta - tessera sanitaria
 
  - certificato anamnestico rilasciato dal proprio  medico curante (scarica qui il modulo)
 
  - certificato medico in bollo in sede tutti i lunedì alle 18.15 e tutti i sabati alle 10:00
 
 
 
    
  
PATENTE NAUTICA - ENTRO ED OLTRE LE 12 MIGLIA 
   
Si effettuano corsi  per il conseguimento della patente nautica per il comando di imbarcazioni da  diporto a motore e a vela: 
- entro 12 miglia  dalla costa (obbligatoria per motori di potenza superiore a 40,8 C.V.) 
la patente nautica vela o motore per la navigazione entro 12 miglia dalla costa  prevede un esame teorico/pratico. 
L'esame teorico consiste in una prova scritta a quiz. 
Il corso si svolge in ore serali e nel week-end con la possibilità di lezioni  individuali personalizzate.  
- senza limiti dalla  costa (obbligatoria per motori di potenza superiore a 40,8 C.V.) 
La patente nautica a vela o motore per la navigazione oltre le 12 miglia dalla  costa prevede un esame teorico con prova scritta di carteggio e un colloquio  orale, nonché l'esame pratico. 
Il corso si svolge in ore serali e nel  week-end con la possibilità di lezioni individuali personalizzate 
Ulteriori  informazioni in sede. 
                    PATENTI SPECIALI 
                      C.Q.C. PATENTE  PROFESSIONALE 
                      La C.Q.C. o Carta di Qualificazione del Conducente è un certificato che  qualifica i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al  trasporto di merci e persone su strada.  
   
  La normativa si applica a tutti i CONDUCENTI che guidano veicoli per i quali  è necessaria la patente di guida di categoria C, D, CE, DE, ed è entrata in  vigore dal 10 Settembre 2008, per i conducenti adibiti al trasporto di  passeggeri, dal 10 Settembre 2009, per i conducenti adibiti al trasporto di  merci.  
   
                      Dopo tale  data, non è più possibile, per tutti i conducenti che effettuino trasporti  per conto terzi su tali mezzi, la conduzione senza la C.Q.C.  
   
  I corsi obbligatori per ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente hanno  la durata di 140 ore (di cui 30 ore di guida).  
  I  possessori della c.q.c. merci, per conseguire la c.q.c. passeggeri devono  frequentare un corso  di 35 ore, necessaria comunque anche la patente D.  
  Al termine dei corsi  è prevista una prova finale di esame a quiz da effettuare presso la  Motorizzazione civile; in caso di esito negativo sarà possibile sostenere di nuovo l'esame,  entro un anno dalla fine del corso. Trascorso tale periodo si dovrà effettuare  di nuovo il corso.  
   
  Cosa occorre ? 
                    
                      - 2 fotografie formato  tessera 
 
                      - patente 
 
                      - codice fiscale 
 
                      - eventuale CAP  posseduto  
 
                     
                    ADR:  CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER TRASPORTARE MERCI PERICOLOSE 
                      ANCHE CON  PATENTI B - C - D - E  
                      La Storia 
                      Le merci pericolose sono tali, se oltre ad essere suscettibili di compromettere  la sicurezza del trasporto e causare danni al personale incaricato di  manipolarle, o ai materiali di trasporto (veicoli) o ad altre merci  trasportate, ai terzi, alle cose di terzi, all'ambiente; rientrano in una certa  merceologia sulla quale ci si è convenzionalmente accordati. Tale studio sulle  merci in funzione anche dei differenti metodi di trasporto, compare nei vari  regolamenti internazionali e nazionali. 
                      A Ginevra nel 1957 fu adottato un Accordo Europeo relativo al trasporto  internazionale di merci pericolose su strada per il quale fu scelta la sigla ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises  Dangereuses par Route). Le norme contenute nell'ADR si  applicano a tutti i trasporti internazionali effettuati, anche in caso di  transito, nel territorio di almeno due paesi nei quali è entrato in vigore e  solamente nel loro territorio.  
                       
                      Certificato di Formazione Professionale 
                      Oltre alla patente della relativa categoria, occorre il Certificato  di Formazione Professionale (CFP) per poter condurre veicoli in  regime ADR. Vi sono due tipi di CFP che si distinguono per il  tipo di veicoli che è possibile guidare e dalla durata del corso:  
                      Tipo B - per la guida di veicoli  cassonati per il trasporto di merci pericolose. Prevede un corso di  20 ore a frequenza obbligatoria. 
                      Tipo A - veicoli cassonati e autocisterne per il trasporto di merci pericolose. Prevede lo stesso corso per il tipo B più 12 ore specifiche per il tipo A. La frequenza è  obbligatoria. 
                      Le ore indicate nella tabella sono coprensive delle esercitazioni  pratiche di spegnimento fuochi e lezioni  teoriche e pratiche di primo soccorso tenute da un medico  specializzato. 
                    Conseguibile ad un età minima di 18 anni, è valido per  5 anni, al termine dei quali è necessario seguire un corso per effettuare il  rinnovo.  
  
                    C.A.P.: il  certificato di abilitazione professionale 
                      KA - a carico, per ogni spostamento su strada, motocarrozzette,  di massa complessiva fino a 1,3t in servizio di  noleggio con conducente.  
                       
                      KB - a carico, per ogni spostamento su strada, motocarrozzette di massa complessiva oltre 1,3t; autovetture in servizio di piazza (taxi) ed in servizio di noleggio con conducente (NCC). 
                      il KC ed il KD sono  stati sostituiti dalla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) 
                     
                    RILASCIO E RINNOVO  CARTA TACHIGRAFICA 
                      Dal 1 maggio  2006  l'introduzione del tachigrafo digitale  è obbligatoria su tutti i veicoli di nuova immatricolazione adibiti  al trasporto su strada di merci (di massa superiore alle 3,5 tonnellate a pieno  carico) e di persone (capienza superiore a 9 posti compreso il conducente)  operanti sul territorio di uno Stato membro dell'Unione Europea (Regolamento CE  561/2006).  
                      La carta  tachigrafica è il dispositivo che interagisce con il cronotachigrafo digitale e  permette di individuare il soggetto che opera e conservare i dati relativi alle  operazioni svolte.  
   
                      Ci occupiamo del rilascio e del rinnovo della carta per conducenti ed  aziende.    
  PER IL  RILASCIO (carta conducente) OCCORRONO: 
                    
                      - 1 fotografia formato tessera con sfondo chiaro 
 
                      - patente  
 
                      - codice fiscale 
 
                      - documento di identità 
 
                    |